COSI’ SABOTANO IL MIO FILM SULLA STRAGE PIU’
FEROCE COMMESSA DAI PARTIGIANI

RAVENNA - Il regista Antonio
Belluco è un padovano di 56 anni che ha lavorato in Rai dal 1983 come
programmista e regista per Radio 2 e Rai 3, prima a Venezia e poi a Roma. E
oggi ha un progetto cinematografico che, qualcuno - a suo dire - tenta di
osteggiare: “Ho pronto un film - ‘Il Segreto’ - sull’eccidio di Codevigo, la
più sanguinosa strage mai commessa nel dopoguerra dai partigiani. Un lavoro
rigoroso, assemblato dopo un’accuratissima ricerca storiografica, ma dopo i
primi ciak, all’improvviso tutti - dagli sponsor al produttore - si sono tirati
indietro. Un dietrofront inatteso e sospetto, che mi fa pensare ad un
‘complotto’, come se qualcuno cercasse di sabotare un’opera che, forse,
racconta verità storiche troppo scomode”. Le verità abrasive di una delle
pagine più nere della storia italiana, una pagina ancora avvolta da tanti
misteri. Nessuno,
ad esempio,
ancora oggi è in grado di dire, con esattezza, quante persone morirono
realmente in quella mattanza: c’è chi parla di 136 vittime, chi di 168 e chi di
365, come i giorni di quell’atroce 1945. Un documento dell’arcidiocesi di
Ravenna-Cervia ipotizza addirittura 900 morti. Don Umberto Zavattiero, a quel
tempo prevosto di Codevigo, annota nel chronicon parrocchiale: “30 aprile.
Previo giudizio sommario fu uccisa la maestra Corinna Doardo. Nella prima quindicina
di maggio vi fu nelle ore notturne una strage di fascisti importati da fuori,
particolarmente da Ravenna. Vi furono circa 130 morti”. Ebbene, de “Il Segreto”, Belluco gira un quarto
d’ora dei 105 minuti previsti dal copione, poi il progetto s’incaglia in una
sequela di sventure che - a suo dire - sarebbero figlie di un unico disegno: il
produttore rinuncia, i contributi ministeriali e regionali vanno in fumo, le
banche ritirano i finanziamenti, i collezionisti che avevano messo a
disposizione materiale bellico e costumi d’epoca si defilano, la cantante
Antonella Ruggiero, dopo aver dato in un primo momento la sua disponibilità, si
rifiuta d’interpretare il tema musicale, gli avvocati inviano diffide. Le ragioni? “Ci sono state forti
pressioni dall’Anpi e dai partiti di sinistra - è la sua idea - molto
semplicemente, non vogliono che esca questo film”. Eppure Belluco - a suo dire
- non voleva ricavarne “un’opera ideologica” o un “film processuale”, anche se
così ripercorre, sulle colonne de Il Giornale, alcuni episodi salienti di
quegli anni: “La 28ª Brigata Garibaldi ‘Mario Gordini’ arrivò a Codevigo il 29
aprile 1945 agli ordini di Arrigo Boldrini, detto Bulow, inquadrata nell’VIII
Armata angloamericana del generale Richard McCreery. Vestiva divise inglesi,
col basco fregiato di coccarda tricolore. All’epoca Bulow aveva 30 anni. L’ex
parlamentare Serena nel libro ‘I giorni di Caino’ scrive che Boldrini era un
comunista con alle spalle un passato di capomanipolo nell’81º Battaglione
‘Camicie nere’ di Ravenna, sua città natale. Finita la guerra, sarà deputato
del Pci per sei legislature, vicepresidente della